SI PUÒ PREVENIRE IL DOLORE ALLA SCHIENA?

È opportuno, per esempio, conoscere e saper utilizzare tutti i sistemi ergonomici più vantaggiosi per la salute della schiena,al fine di eliminare il più possibile tutte le condizioni sfavorevoli relative alla propria attività lavorativa e che sono in grado di agire in maniera negativa sul proprio stato di salute.
È inoltre necessario adottare uno stile di vita il più corretto e salutare possibile,quindi: prestare attenzione al regime alimentare e al controllo del peso corporeo (il sovrappeso, infatti, costituisce una condizione aggravante per i dolori alla schiena);
cercare di smettere di fumare perché il fumo riduce l’ossigenazione delle strutture più fragili della colonna;inoltre libera la nicotina nel suo metabolismo una resina epossidica - una plastica, che indurisce il tessuto connettivo.
evitare il più possibile le situazioni stressanti, poiché le tensioni nervose provocano una certa rigidità muscolare;
praticare regolarmente un’attività fisica anche i fasi di dolore, perché con il movimento guariscono meglio gli strappi, si sciolgono i muscoli, si liberano le fasce.
Le visite regolari dal chiropratico, al fine di prevenzione, si sono dimostrate una delle principali ragioni per le quali i pazienti presentano una remissione delle sintomatologie dei dolori di schiena: una visita ogni 3-4 mesi può sicuramente ridurre gli episodi di lombalgia acuta e può notevolmente ridurre le ricadute di dolori dovute a ernie del disco.
In presenza di ricadute frequenti in genere si tratta di uno squilibrio posturale di fondo, che ha bisogno della riprogrammazione posturale.